Parco archeologico di Portigliola e Teatro Greco-Romano 

Parco archeologico di Portigliola e Teatro Greco-Romano 

Parco archeologico di Portigliola e Teatro Greco-Romano 

Un palco millenario tra pietra, mare e mito. 

Situato in una posizione panoramica a pochi chilometri dal Mar Ionio, il parco archeologico di Portigliola è un luogo che unisce natura e storia in un abbraccio senza tempo. Immerso in un paesaggio rurale suggestivo, si lega profondamente alla vicina antica Locri Epizefiri, una delle più importanti colonie fondate dai Greci nel sud Italia. 

Il parco è più di un sito archeologico: è un’esperienza sensoriale e culturale che accompagna il visitatore in un viaggio millenario, tra resti di templi, mura, necropoli e strade lastricate. 

Il suo cuore pulsante è, senza dubbio, il teatro greco-romano di Locri Epizefiri, costruito tra il IV e il III secolo a.C. Ancora oggi è possibile distinguere le gradinate, parte dell’orchestra semicircolare e i resti della scena, elementi chiave che definivano l’impianto teatrale e architettonico dell’epoca. Sedersi tra le sue gradinate in pietra significa ritrovarsi dove un tempo il popolo della Magna Grecia assisteva a drammi antichi e riti sacri, un vero tutto nel passato delle nostre terre. 

Ciò che rende davvero unico questo luogo è il fatto che, dopo oltre duemila anni, il teatro continua a vivere, animandosi ogni estate con spettacoli e concerti. Le eccellenti condizioni acustiche, frutto dell’ingegno architettonico greco, e l’atmosfera carica di storia, rendono ogni evento un’esperienza unica, capace di emozionare e coinvolgere lo spettatore in un contesto senza tempo. 

Visitare il parco archeologico di Portigliola significa scoprire le radici della civiltà classica e lasciarsi toccare dalla bellezza eterna di un luogo che continua a parlare, emozionare e ispirare. 

Designed by Italiaonline
WhatsApp arrow-leftarrow-right