Arroccato su una collina che domina la costa ionica, il Borgo di Condojanni è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo, dove ogni pietra, ogni vicolo e ogni sguardo sull’orizzonte raccontano una storia antica e autentica.
Questo antico centro medievale era, un tempo, il cuore pulsante della vita agricola e sociale del territorio, custodendo un patrimonio di architetture rurali, chiesette e resti di fortificazioni che parlano di un passato di nobiltà e resistenza. Le sue origini affondano nel periodo bizantino e normanno, e si respirano ancora oggi tra le case in pietra, i portali scolpiti e gli archi che si affacciano su vallate di ulivi.
Fulcro del borgo è il castello di Condojanni, di origine normanna, costruito tra l’XI e il XII secolo. Visitando i suoi affascinanti ruderi, potrai immergerti in un frammento di storia, arrivando poi in un punto panoramico da cui è possibile ammirare il territorio circostante.
Come simbolo della resistenza, Condojanni è stato recentemente oggetto di progetti di valorizzazione culturale, ospitando eventi artistici, rievocazioni storiche e iniziative dedicate all’artigianato e alla cucina tradizionale. Il tutto, accolto da una popolazione locale che è profondamente legata alla propria identità e accoglie con calore i visitatori, condividendo con loro storie, leggende e tradizioni.