Nel Cuore della Locride si sussurrano antiche storie che uniscono il mare dello Ionio con le tradizioni di due autentici gioielli del territorio calabrese, i comuni di Portigliola e Sant’Ilario. Veri e propri scrigni di meraviglie, incastonati nella costa dei Gelsomini, dove ogni passo è un ritorno alle origini e, ogni sguardo, un tuffo in mezzo alla loro cultura.
In queste località il tempo rallenta il suo corso, ammaliandoti con gli intensi profumi della macchia mediterranea, uniti a tramonti in grado di sciogliere qualunque cuore. Ti troverai immerso nella loro storia millenaria, in mezzo a una comunità molto accogliente che saprà farti vivere un viaggio memorabile.
Fondata intorno al 915 d.C., Portigliola è un piccolo borgo arroccato sulle colline che dominano il Mar Ionio.
Esplorando il suo territorio, troverai il suggestivo teatro greco-romano di Locri Epizefiri, incastonato in una conca naturale e affacciato sul mare. A testimonianza di secoli di storia, questo luogo ospita tutt’oggi spettacoli che rievocano le emozioni del passato. Accanto al sito archeologico, il parco archeologico nazionale di Locri offre itinerari immersivi tra antiche mura, templi e reperti che raccontano la grandezza della Magna Grecia.
Nelle vicine spiagge, potrai immergerti in momenti di puro relax, tuffandoti nello splendido mare calabrese o passeggiando per i sentieri che s’inoltrano in mezzo agli uliveti. Le acque cristalline e la tranquillità della costa rendono Portigliola una meta ideale per chi cerca una vacanza rigenerante, lontano dal turismo di massa.
Altra grossa attrattiva, è sicuramente la gastronomia locale, un viaggio di sapori genuini, dalla pasta fatta in casa ai salumi artigianali, accompagnando l’esperienza con un calice di Greco di Bianco, un tipico vino della zona. Durante l’anno, sagre e feste popolari animano il borgo con musiche tradizionali, danze e antiche ricette tramandate di generazione in generazione, offrendo un’immersione autentica nella cultura calabrese.
Portigliola è anche un punto di partenza ideale per chi vuole esplorare i dintorni della Locride: borghi medievali, sentieri naturalistici e panorami mozzafiato attendono i viaggiatori più curiosi.
Sant’Ilario è un altro caratteristico borgo della Locride, nato verso la fine del cinquecento.
Questo comune offre un viaggio tra memorie antiche e scorci di natura incontaminata, facendoti respirare le origini medievali mentre cammini tra le viuzze del borgo superiore, dove le pietre raccontano storie di pastori, contadini e antichi artigiani.
Il cuore pulsante di Sant’Ilario è la sua gente, con un forte senso di comunità, che si manifesta nelle feste popolari, come la celebrazione del patrono San Giovanni Battista o le serate estive animate da musica, balli e tavolate imbandite. Assaporando la gastronomia locale, intraprenderai un viaggio sensoriale, dai formaggi al pane cotto nei forni a legna, con ogni piatto che racconta una storia di famiglia e territorio.
Scendendo verso lo Ionio, verrai accolto da spiagge dorate, perfette per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. Passeggiando per i dintorni, invece, troverai uliveti secolari e fichi d’India, che abbracciano tutta la costa dei Gelsomini.
Chi visita Sant’Ilario dello Ionio non cerca semplicemente una vacanza, ma un legame autentico con una terra calabrese.