Artigianato

Artigianato

Artigianato
La manualità che racconta il territorio

Portigliola e Sant’Ilario dello Ionio custodiscono un artigianato autentico, espressione viva della tradizione locridea e dell’abilità dei suoi artigiani. 

Prodotti al Gelsomino
Prodotti al Gelsomino
Prodotti al Gelsomino

La Costa dei Gelsomini deve il suo nome alla coltivazione intensiva di questo fiore profumato, che tra gli anni Venti e Settanta del Novecento rappresentava una delle principali attività economiche della fascia ionica calabrese.  Il gelsomino veniva raccolto quasi esclusivamente a mano dalle "gelsominaie", donne che raccoglievano delicatamente il fiore all’alba, momento in cui sprigiona il suo profumo più intenso. I petali venivano poi portati nei laboratori locali, dove venivano lavorati a freddo per estrarre l’assoluto di gelsomino, una delle essenze più pregiate nell’industria profumiera internazionale.  Oggi, pur con la riduzione della produzione industriale, il gelsomino rimane un simbolo identitario molto forte per la popolazione locale. Viene celebrato in eventi, festival e sagre e ha trovato nuova vita nei prodotti artigianali come profumi, oli essenziali, saponi naturali, cosmetici e decorazioni profumate realizzate con fiori essiccati.  In alcuni agriturismi e laboratori della Locride, è possibile partecipare a percorsi didattici che raccontano la storia del gelsomino, la sua coltivazione e il suo profondo valore sociale, in particolare per l’emancipazione femminile nel contesto rurale calabrese del Novecento.   

Prodotti al Gelsomino
Tessitura & Lavorazione della seta
Tessitura & Lavorazione della seta
Tessitura & Lavorazione della seta

La tessitura artigianale è una delle tradizioni più nobili della Calabria greco-bizantina e trova nella Locride un terreno fertile di espressione. Per secoli, le aree rurali attorno a Sant'Ilario dello Ionio e Portigliola hanno custodito e tramandato la conoscenza legata alla lavorazione di lana, seta e fibre vegetali come la ginestra.   Un posto speciale nella tradizione locale spetta alla sericoltura, l’allevamento del baco da seta, introdotta dai monaci bizantini nel primo millennio. Questo sapere ha reso alcune comunità calabresi famose per la produzione di tessuti pregiati e durevoli. Ogni prodotto racconta una storia fatta di pazienza e dedizione, e i telai in legno, le trame intrecciate a mano e i colori naturali sono testimoni di una tradizione che affonda le radici nell'identità del territorio.   Oggi, la tessitura artigianale è stata recuperata in chiave contemporanea, grazie a progetti sociali e cooperativi che stanno restituendo nuova vita a questa pratica antica. I prodotti spaziano dai tessuti d’arredo, come copriletti, tende e tappeti, a scialli, stole e accessori, che uniscono estetica moderna e tecniche millenarie, per un perfetto connubio di tradizione e innovazione. 

Tessitura & Lavorazione della seta
Ceramica & Terracotta
Ceramica & Terracotta
Ceramica & Terracotta

La ceramica è una delle tradizioni artistiche più antiche della Locride, risalente all’epoca della Magna Grecia, quando le colonie greche fiorirono lungo le coste calabresi, tra cui la prospera Locri Epizefiri. Ancora oggi, nei borghi di Portigliola, Gerace, Locri e Roccella Ionica, abili artigiani continuano a realizzare oggetti in terracotta utilizzando metodi antichi, tramandati oralmente di generazione in generazione. Tra i manufatti più rappresentativi troviamo:

  • Bumbuli: brocche panciute per acqua e vino, simbolo di convivialità.
  • Cannate: anfore con doppio manico, tradizionalmente usate per conservare i liquidi.
  • Quartarelle e boccali: stoviglie rustiche, ideali per servire il pregiato vino locale.

 Oltre alla loro funzione pratica, questi oggetti sono apprezzati anche per il valore decorativo e simbolico che portano con sé. Le decorazioni, ispirate alla mitologia greca o ai motivi floreali tipici della costa ionica, trasformano ogni pezzo in una piccola opera d’arte. In alcune botteghe locali, è possibile assistere alla creazione di questi manufatti o partecipare a laboratori di modellazione e decorazione, per vivere un’esperienza immersiva nella storia e nell’artigianato del territorio. 

Ceramica & Terracotta
Designed by Italiaonline
WhatsApp crossarrow-leftarrow-right